L’area Verde Martiri delle Foibe a Udine è un luogo simbolico che commemora le vittime delle foibe, le cavità naturali presenti nella zona del Carso che furono utilizzate come fosse comuni per le vittime delle violenze fasciste durante la Seconda Guerra Mondiale.
L’area verde si trova in un luogo molto suggestivo, tra la collina del Castello e il fiume Torre, ed è stata inaugurata nel 2015 dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. È un luogo di riflessione e di memoria, un luogo dove la natura e la storia si fondono per ricordare le vittime delle foibe.
L’area verde è caratterizzata da una serie di elementi architettonici e paesaggistici che richiamano la storia della zona. Ci sono una serie di sentieri che attraversano l’area verde, con alberi e arbusti che creano un’atmosfera suggestiva e rilassante.
Il pezzo forte dell’area verde è la grande scultura in pietra che rappresenta una madre che piange la morte del figlio. Si tratta di un’opera molto suggestiva e potente, che richiama alla mente le sofferenze delle madri che hanno perso i loro figli nelle foibe.

Altri elementi architettonici dell’area verde sono la fontana dell’acqua della vita, che rappresenta il valore dell’acqua come simbolo di vita, e la grande scala di pietra che porta alla cima della collina, dove si trova il muro della memoria. Il muro della memoria è un grande pannello in acciaio inox che contiene i nomi delle vittime delle foibe, una lista che continua a crescere man mano che vengono scoperti nuovi nomi.
L’area verde Martiri delle Foibe è un luogo di grande importanza storica e culturale che invita alla riflessione e alla memoria. È un luogo dove la natura e la storia si fondono per creare un’atmosfera suggestiva e commovente, un luogo dove le vittime delle foibe non sono mai dimenticate.
Nei dintorni
L’area Verde Martiri delle Foibe a Udine è un luogo simbolico che commemora le vittime delle foibe, ma ci sono anche altre attrazioni interessanti da visitare nelle vicinanze.
Castello di Udine: situato sulla collina sopra l’area verde, il Castello di Udine è un’imponente fortezza risalente al XII secolo. Oggi ospita il Museo Civico di Udine, dove è possibile ammirare opere d’arte e oggetti storici della città e della regione.
Piazza della Libertà: a pochi passi dall’area verde si trova la bellissima Piazza della Libertà, il cuore pulsante della città di Udine. Qui si trovano il Palazzo del Comune, la Loggia del Lionello e il Palazzo della Prefettura, edifici storici e monumenti che raccontano la storia di Udine.
Museo Etnografico del Friuli: situato a pochi passi dal Castello di Udine, il Museo Etnografico del Friuli è un museo che raccoglie artefatti e oggetti della vita quotidiana della popolazione friulana. Qui è possibile scoprire la cultura e la tradizione della regione attraverso oggetti, fotografie e documenti.
Cattedrale di Udine: la Cattedrale di Udine, dedicata a Santa Maria Maggiore, risale al XIII secolo ed è un importante monumento della città. All’interno si trovano pregevoli opere d’arte, tra cui dipinti, affreschi e sculture.
Parco del Cormor: a pochi chilometri dall’area verde si trova il Parco del Cormor, un’ampia area verde che si estende per oltre 70 ettari. Qui è possibile fare passeggiate, praticare attività sportive e ammirare la flora e la fauna della zona.
Queste sono solo alcune delle attrazioni che si possono visitare nelle vicinanze dell’area verde Martiri delle Foibe a Udine. La città e la regione offrono molte altre possibilità di visite e di scoperta della cultura, della storia e della natura del Friuli-Venezia Giulia.