La cattedrale di Udine è il principale luogo di culto della città e una delle principali attrazioni turistiche della regione Friuli-Venezia Giulia. Situata in piazza del Duomo, la cattedrale è dedicata alla Vergine Maria, patrona di Udine.

La cattedrale fu costruita a partire dal 1236, ma subì numerosi restauri e ampliamenti nel corso dei secoli. La facciata, in stile neoclassico, risale al XVIII secolo e presenta un portale con un timpano sorretto da colonne corinzie.

L’interno della cattedrale è a tre navate, con un soffitto a cassettoni e numerose opere d’arte. Tra le opere più importanti, si possono ammirare il polittico di Giovanni Martini, la pala d’altare di Pellegrino da San Daniele, il crocifisso ligneo del XV secolo e la cappella del Santissimo Sacramento, decorata con affreschi di Giovanni Antonio Pilacorte.

La cattedrale ospita anche il Museo del Duomo, che conserva numerosi oggetti d’arte sacra, tra cui paramenti liturgici, reliquiari, dipinti e sculture.

La cattedrale di Udine è anche nota per la sua torre campanaria, alta circa 40 metri e dotata di un concerto di 5 campane. In cima alla torre si trova una statua della Vergine Maria, che domina la città con la sua presenza.

E’ aperta tutti i giorni e l’ingresso è gratuito. Per visitare il Museo del Duomo è necessario acquistare un biglietto separato. La cattedrale è anche sede di numerosi eventi culturali e liturgici, tra cui concerti di musica sacra e celebrazioni religiose.

In sintesi, la cattedrale di Udine è un gioiello di arte e architettura che rappresenta uno dei principali tesori della città. La sua bellezza e la sua storia la rendono una meta imperdibile per i turisti che visitano la regione Friuli-Venezia Giulia.

Nei dintorni

La cattedrale di Udine è una delle principali attrazioni turistiche della città, ma ci sono anche molte altre cose interessanti da vedere nelle vicinanze. Ecco alcuni suggerimenti per una visita completa della zona.

1. Piazza della Libertà: situata a pochi passi dalla cattedrale, questa è una delle piazze più grandi della città. Qui si trovano il palazzo comunale, il palazzo del governo e il Teatro Nuovo Giovanni da Udine.

2. Castello di Udine: situato su una collina a nord della città, il castello di Udine è una fortezza risalente al XII secolo. Oggi ospita il Museo Civico e offre una vista panoramica sulla città.

3. Chiesa di San Francesco: situata a pochi passi dalla cattedrale, questa chiesa francescana è nota per il suo chiostro del XV secolo con affreschi di Giovanni Martini.

4. Galleria d’arte contemporanea Friuli Venezia Giulia: situata in via B. Cella, questa galleria d’arte ospita mostre temporanee di artisti contemporanei e offre un’interessante prospettiva sulla scena artistica regionale.

5. Museo Etnografico del Friuli: situato in via Grazzano, il museo etnografico offre una visione della cultura tradizionale del Friuli e delle sue comunità rurali.

6. Palazzo Patriarcale: situato in piazza Patriarcato, questo palazzo ospita il Museo del Tiepolo, con opere del famoso pittore veneziano, nonché il Museo Archeologico.

7. Parco del Cormor: situato a sud della città, il parco del Cormor è un’area verde di 70 ettari con sentieri, laghetti e un’oasi naturalistica.

Insomma, ci sono molte cose interessanti da vedere nelle vicinanze della cattedrale di Udine. Con una visita completa della zona, si può scoprire il fascino della città e della sua cultura.