La Chiesa di S. Giacomo Apostolo a Udine è un bellissimo edificio religioso situato nel centro storico della città, in via Mercatovecchio. Questa chiesa, dedicata a S. Giacomo Apostolo, è considerata uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Friuli-Venezia Giulia.

La chiesa fu costruita nel XVIII secolo su progetto dell’architetto friulano Domenico Rossi, che la concepì come un edificio a pianta centrale con cupola e campanile. La costruzione della chiesa fu possibile grazie alle donazioni della nobiltà locale, che voleva celebrare la fine delle guerre di successione e la pace raggiunta.

Il progetto di Rossi prevedeva una chiesa a pianta centrale, con una cupola centrale che si eleva su un tamburo ottagonale e un campanile di 50 metri di altezza. La facciata, invece, è caratterizzata da un ordine gigante di lesene che formano tre grandi nicchie, all’interno delle quali si trovano altrettante statue.

L’interno della chiesa di S. Giacomo Apostolo a Udine è molto suggestivo, grazie alle decorazioni barocche e rococò che la caratterizzano. La pianta centrale è a croce greca, con quattro altari laterali in stucco dorato, affiancati da lesene e colonne corinzie. La volta della cupola è decorata con affreschi raffiguranti la Gloria di S. Giacomo.

Il presbiterio è dominato dall’altare maggiore, realizzato in marmo policromo e decorato con statue e bassorilievi. Dietro l’altare si trova una grande tela raffigurante S. Giacomo a cavallo che uccide i Mori, dipinto del 1725 di Francesco Bassetti.

La chiesa di S. Giacomo Apostolo a Udine è stata oggetto di numerosi restauri e ristrutturazioni nel corso dei secoli, ma ha sempre mantenuto intatta la sua bellezza e il suo fascino. Oggi è un luogo di culto molto frequentato dai fedeli, ma anche un’attrazione turistica per i visitatori che vogliono ammirare l’arte e l’architettura barocca della città di Udine.

Nei dintorni

La chiesa di S. Giacomo Apostolo a Udine è situata nel cuore del centro storico della città e offre numerose attrazioni turistiche nelle vicinanze. Ecco alcune delle cose da vedere e fare per chi visita questa zona di Udine.

1. Piazza Libertà: a pochi passi dalla chiesa si trova Piazza Libertà, la piazza principale di Udine. Qui si può ammirare la Torre dell’Orologio, simbolo della città, e il Palazzo Comunale, un edificio rinascimentale dallo stile sobrio ma elegante.

2. Castello di Udine: a circa 10 minuti a piedi dalla chiesa si trova il Castello di Udine, un imponente edificio medievale situato sulla collina del Castello. Il castello è stato ristrutturato e trasformato in un museo che ospita numerose opere d’arte e archeologiche.

3. Loggia del Lionello: sempre a pochi passi dalla chiesa, si trova la Loggia del Lionello, un elegante edificio rinascimentale con una bella facciata decorata con colonne e archi. La loggia ospita oggi il municipio di Udine.

4. Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo: a circa 5 minuti a piedi dalla chiesa si trova il Museo Diocesano e le Gallerie del Tiepolo. Il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte sacra e archeologica, mentre le gallerie sono dedicate alle opere del famoso pittore udinese Giambattista Tiepolo.

5. Palazzo Antonini: a circa 15 minuti a piedi dalla chiesa si trova il Palazzo Antonini, un elegante edificio neoclassico situato nella zona residenziale di Udine. Il palazzo ospita oggi il Museo Archeologico.

6. Mercato di Piazza delle Erbe: ogni giorno, tranne la domenica, si svolge il mercato di Piazza delle Erbe, una delle piazze più pittoresche di Udine. Qui si possono trovare prodotti freschi e artigianali locali, come frutta, verdura, formaggi e salumi.

La chiesa di S. Giacomo Apostolo a Udine è quindi il punto di partenza ideale per esplorare il centro storico della città e scoprire tutte le sue attrazioni culturali e artistiche.