La chiesa di San Francesco, situata nel centro di Udine, è uno dei più importanti luoghi di culto della città, nonché uno dei più antichi. La sua costruzione risale infatti al XIII secolo, quando i frati minori giunsero a Udine per fondare il loro convento.

Fu ampliata e ristrutturata più volte nel corso dei secoli, fino ad assumere l’aspetto attuale, che risale alla metà del Settecento. Nel corso dei lavori di ristrutturazione, furono chiamati artisti di grande fama, come il pittore Giambattista Tiepolo, che realizzò uno dei suoi capolavori, il ciclo di affreschi della navata centrale, e il tipografo Giovanni Antonio de’ Paoli, che realizzò un pregevole coro ligneo.

La chiesa di San Francesco presenta una facciata in stile neoclassico, decorata con statue di santi francescani. L’interno è a pianta a croce latina, con tre navate e un transetto. Sulla sinistra si apre la cappella del Santissimo Sacramento, con un altare in stile barocco, mentre sulla destra si trova la cappella della Madonna di Loreto, con un altare in stile neoclassico.

Ma il vero tesoro della chiesa di San Francesco sono gli affreschi di Giambattista Tiepolo, che decorano la navata centrale. Il ciclo di affreschi, realizzato tra il 1732 e il 1733, rappresenta la Gloria di San Francesco d’Assisi e la Vita di San Francesco. Le scene sono caratterizzate da una grande luminosità e da una perfetta armonia tra figure e paesaggi. I colori sono vivaci e intensi, e i personaggi sono rappresentati con grande eleganza e maestria.

Oltre agli affreschi di Tiepolo, la chiesa ospita altre opere d’arte di grande valore, come il coro ligneo di Giovanni Antonio de’ Paoli, la statua della Madonna di Loreto, opera di Francesco Robba, e la Cappella della Pietà, con un pregevole altare in marmo.

La chiesa di San Francesco è un luogo di grande interesse artistico e storico, e rappresenta uno dei più importanti monumenti della città di Udine. Aperta al pubblico tutti i giorni, è meta di numerose visite turistiche, ma anche di momenti di preghiera e di riflessione per i fedeli.

Nei dintorni

La chiesa di San Francesco è situata nel cuore del centro storico di Udine, e la sua posizione strategica permette di visitare diversi luoghi di interesse nelle vicinanze.

Una delle principali attrazioni è il Castello di Udine, situato a pochi minuti a piedi dalla chiesa. Il castello, risalente al XII secolo, è stato la residenza dei patriarchi di Aquileia e ospita oggi il Museo Civico e la Galleria d’Arte Moderna.

Sempre a breve distanza dalla chiesa si trova la Piazza della Libertà, il cuore pulsante della città, con il suo elegante palazzo comunale e la Torre dell’Orologio, simbolo di Udine. La piazza è circondata da negozi, ristoranti e caffè, ed è il luogo ideale per una passeggiata o per una pausa di relax.

A pochi passi dalla chiesa si trova anche la Chiesa di Santa Maria della Purità, con la sua facciata barocca e il suo interno decorato con stucchi e affreschi. La chiesa ospita anche una preziosa opera d’arte, il Crocifisso di Francesco da Milano.

Non lontano dalla chiesa di San Francesco si trova anche il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, un elegante teatro del XIX secolo che ospita spettacoli di opera, balletto e teatro.

Infine, per gli amanti dell’arte contemporanea, consigliamo una visita al Museo d’Arte Moderna – Casa Cavazzini, situato a pochi minuti a piedi dalla chiesa. Il museo ospita una pregevole collezione di opere d’arte contemporanea, tra cui quelle di artisti come Giuseppe Zigaina, Emilio Vedova e Giorgio Morandi.

Insomma, la chiesa di San Francesco rappresenta il punto di partenza ideale per scoprire le bellezze di Udine e delle sue vicinanze, dallo splendido castello alla vivace Piazza della Libertà, passando per le chiese barocche e i teatri eleganti.