La fontana di Giovanni Carrara è uno dei simboli più rappresentativi della città di Udine, in Friuli Venezia Giulia. Si trova al centro della piazza omonima, a pochi passi dal Castello di Udine, ed è un capolavoro del Rinascimento italiano.
La fontana venne commissionata dal vescovo di Udine, Giovanni Grimani, nel 1542, e fu realizzata dallo scultore veneto Giovanni Carrara negli anni successivi. La fontana venne inaugurata nel 1555, e da allora ha rappresentato uno dei principali punti di ritrovo e luoghi simbolici della città.
E’ un vero e proprio trionfo della scultura rinascimentale, che rappresenta un’evoluzione del linguaggio artistico del periodo precedente. La fontana è composta da un bacino circolare, su cui si erge un piedistallo in pietra bianca, decorato con mascheroni e putti alati. Sul piedistallo si innalza poi la statua del dio Nettuno, il dio del mare, che regge un giglio, simbolo della città.
La figura di Nettuno è rappresentata nel suo aspetto più maestoso e potente, con muscoli scolpiti e una posa imponente. In cima alla statua si trova poi un tridente, simbolo del potere del dio.
La fontana di Carrara è stata restaurata più volte nel corso dei secoli, ma ha mantenuto intatta la sua bellezza e la sua importanza storica e culturale. La fontana è stata riprodotta in numerose opere d’arte, tra cui dipinti, fotografie e incisioni, e ha ispirato molti artisti e scultori nel corso dei secoli.
Oggi la fontana di Giovanni Carrara è uno dei principali punti di riferimento della città di Udine, e una tappa obbligata per chiunque visiti la città. La fontana è una testimonianza della grande eredità artistica e culturale del Rinascimento italiano, e rappresenta un’importante testimonianza dell’arte scultorea del periodo.
La fontana di Carrara è un simbolo di Udine, della sua storia e della sua cultura, e rappresenta uno dei principali tesori artistici della città. Chiunque visiti la città non può non fermarsi ad ammirare la bellezza di questo capolavoro del Rinascimento, e godere della sua maestosità e della sua eleganza.
Nei dintorni
La fontana di Giovanni Carrara è uno dei monumenti più celebri di Udine, ma la città ha molto altro da offrire a chiunque la visiti. In particolare, le vicinanze della fontana sono ricche di luoghi di interesse, arte e cultura che vale la pena esplorare. Ecco quindi una breve guida su cosa vedere nelle vicinanze della fontana di Giovanni Carrara a Udine.
Castello di Udine: a pochi passi dalla fontana si trova il Castello di Udine, un’imponente fortezza risalente al XVI secolo. Il castello è stato più volte ristrutturato e ampliato nei secoli successivi, e oggi ospita il Museo Civico di Udine, che espone dipinti, sculture, arazzi e oggetti d’arte di varie epoche storiche.
Piazza Libertà: a breve distanza dalla fontana si estende piazza Libertà, il cuore pulsante della città di Udine. La piazza è circondata da palazzi storici e monumenti, tra cui la Chiesa di San Giacomo, il Palazzo del Monte di Pietà e il Palazzo Antonini.
Loggia del Lionello: la Loggia del Lionello è uno splendido edificio in stile gotico-veneziano situato a pochi metri dalla fontana di Carrara. La loggia venne costruita nel XV secolo e presenta un’architettura elegante e raffinata. Oggi ospita la sede del Comune di Udine e rappresenta uno dei luoghi più iconici della città.
Duomo di Udine: a breve distanza dalla fontana si trova anche il Duomo di Udine, una magnifica cattedrale in stile neoclassico, dedicata a Santa Maria Maggiore. La cattedrale è stata eretta nel XVIII secolo e ospita molte opere d’arte, tra cui la tela raffigurante l’Assunzione di Maria, del pittore Giovanni Antonio Pellegrini.
Museo della Cattedrale: poco distante dal Duomo si trova il Museo della Cattedrale, che ospita una ricca collezione di opere d’arte sacra, tra cui dipinti, sculture, arazzi e oggetti liturgici.
Basilica di Sant’Antonio: a breve distanza dalla fontana di Carrara si trova anche la Basilica di Sant’Antonio, una delle chiese più importanti di Udine. La basilica è stata costruita nel XV secolo e presenta un’architettura gotica-veneziana, con un’imponente facciata e un campanile alto 66 metri.
Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare nelle vicinanze della fontana di Giovanni Carrara a Udine. La città è ricca di monumenti, musei, chiese e palazzi storici che meritano di essere esplorati con calma e attenzione, per scoprire la ricchezza della sua storia e della sua cultura.