La fontana di Giovanni da Udine è uno dei simboli della città di Udine, situata in piazza Matteotti, nel cuore del centro storico. Si tratta di un monumento di grande valore artistico e architettonico, realizzato dal celebre artista rinascimentale Giovanni da Udine nel XVI secolo.

Costituita da una vasca circolare in pietra, la fontana di Giovanni da Udine è decorata con rilievi floreali, su cui si erge un obelisco in marmo bianco di Carrara, alto circa dodici metri. L’obelisco è diviso in tre parti, ciascuna delle quali è decorata con bassorilievi che rappresentano scene della vita di Cristo. In cima all’obelisco è posta una statua dorata della Madonna, protettrice della città di Udine.

La fontana di Giovanni da Udine, realizzata nel 1556, la sua commissione su del vescovo di Udine, Monsignor Francesco Grimani, che desiderava creare un monumento in grado di celebrare l’importanza della città e della sua storia. La fontana è collocata nel centro della piazza, proprio di fronte al palazzo comunale, a testimonianza dell’importanza del potere civico e religioso nella vita della città.

L’architetto e scultore Giovanni da Udine fu chiamato a realizzare la fontana poiché era uno dei maggiori esponenti della scuola veneziana dell’epoca. Egli era stato allievo di Raffaello e del Bramante, e aveva lavorato a lungo alla decorazione dei Palazzi Vaticani. La sua opera a Udine rappresenta dunque un’importante testimonianza del Rinascimento italiano e della sua influenza sulle regioni del nord Italia.

La fontana di Giovanni da Udine è uno degli esempi più significativi di fontana civica del Rinascimento italiano. Essa rappresenta l’ideale di un’architettura simbolica, capace di racchiudere in sé un significato culturale e politico. La sua posizione centrale nella piazza, la forma circolare della vasca e l’altezza dell’obelisco, simboleggiano l’idea di una città che si erge al centro del mondo, capace di governare e di esercitare il proprio potere su tutto il territorio circostante.

La fontana di Giovanni da Udine è stata oggetto di numerosi interventi di restauro nel corso dei secoli. Nel 1825 venne ristrutturata la vasca, mentre nel 1935 si intervenne sull’obelisco, restaurando i bassorilievi e la statua della Madonna. Più di recente, nel 2000, la fontana è stata interamente restaurata, per restituirla al suo splendore originario.

Oggi la fontana di Giovanni da Udine rappresenta uno dei principali luoghi di incontro della città, sia per i turisti che per i cittadini. La sua bellezza e il suo valore storico e artistico continuano a suscitare l’ammirazione di tutti coloro che la visitano, a conferma della grandezza dell’arte rinascimentale e della sua capacità di parlare ancora oggi al nostro cuore e alla nostra mente.

Nei dintorni

Questa fontana è uno dei monumenti più importanti e simbolici di Udine, ma la città offre anche molte altre attrazioni turistiche nelle sue vicinanze. Ecco alcuni luoghi da visitare nei dintorni della fontana di Giovanni da Udine.

Piazza della Libertà: A pochi passi dalla fontana si trova Piazza della Libertà, il centro nevralgico della città. Qui si trovano il Palazzo del Comune e il Palazzo della Loggia, due importanti edifici storici che testimoniano la lunga e ricca storia di Udine.

Castello di Udine: Il Castello di Udine si trova su una collina che domina la città ed è un’altra importante attrazione turistica nelle vicinanze della fontana di Giovanni da Udine. Il castello,  costruito nel XII secolo, divenne la residenza dei patriarchi di Aquileia. Oggi ospita il museo civico, che contiene importanti collezioni di arte e storia locale.

Chiesa di Santa Maria della Purità: A breve distanza dalla fontana di Giovanni da Udine si trova la Chiesa di Santa Maria della Purità, un esempio di architettura barocca molto suggestivo. L’interno della chiesa è caratterizzato da decorazioni in stucco e affreschi che la rendono uno dei luoghi di culto più belli di Udine.

Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo: Il Museo Diocesano e le Gallerie del Tiepolo si trovano a pochi passi dalla fontana di Giovanni da Udine e sono un importante punto di riferimento per gli amanti dell’arte e della cultura. Il museo ospita importanti opere d’arte sacra e il famoso ciclo di affreschi di Giambattista Tiepolo, che rappresenta uno dei più grandi tesori della città.

Parco del Cormor: Il Parco del Cormor è un’oasi di verde e tranquillità situata a breve distanza dalla fontana di Giovanni da Udine. Si tratta di un’area naturale protetta che offre molte opportunità per fare una passeggiata o un picnic, oltre a un’ampia varietà di percorsi ciclabili.

Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare nelle vicinanze della fontana di Giovanni da Udine. Udine è una città ricca di fascino e di storia, e offre molte altre attrazioni per tutti i gusti e le esigenze.