La Loggia del Lionello è uno dei monumenti più importanti e rappresentativi della città di Udine, in Friuli Venezia Giulia. Situata nel cuore del centro storico, la loggia è stata costruita nel 1448 per volere del podestà Nicolò Lionello.
La loggia, di stile gotico-veneziano, si presenta come un porticato a due piani sorretto da colonne in pietra bianca di Aurisina, con una grande scala d’accesso al piano superiore. Al di sopra del portico si trova un grande orologio e il frontone è ornato da due leoni rampanti, simbolo della città.
Il portico inferiore ospita negozi e botteghe artigiane, mentre il piano superiore è adibito a spazio espositivo e di rappresentanza. Qui si trova la sala del Consiglio comunale, impreziosita da affreschi e decorazioni del XIX secolo e la sala della Giunta comunale, che ospita una pregevole collezione di dipinti e sculture.
La loggia del Lionello è stata oggetto di numerosi interventi di restauro e conservazione nel corso dei secoli, il più importante dei quali è stato portato a termine alla fine del XIX secolo sotto la direzione dell’architetto udinese Pietro Zanini. La loggia è stata anche oggetto di numerose modifiche e ampliamenti, tra cui l’aggiunta della torre dell’orologio nel 1527 e la costruzione del loggiato sul retro nel XV secolo.
Oggi, la loggia del Lionello è uno dei luoghi più amati e visitati dai turisti che giungono ad Udine. Il suo portico è un luogo ideale per passeggiare e fare shopping nel centro storico, mentre il piano superiore è aperto al pubblico per visite guidate e mostre temporanee.
La Loggia del Lionello rappresenta un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore per la città di Udine e per l’intera regione friulana. La sua bellezza e la sua importanza storica ne fanno un simbolo di grande rilevanza per la cultura e la tradizione della città.
Nei dintorni
La Loggia del Lionello è uno dei monumenti più famosi e visitati della città di Udine, situata nel cuore del centro storico. Ma la città friulana offre anche altre attrazioni nelle vicinanze della Loggia che vale la pena visitare.
A pochi passi dalla Loggia del Lionello si trova Piazza della Libertà, la piazza principale di Udine, circondata da palazzi storici e monumenti. Qui si trova il Palazzo del Comune, il Palazzo Antonini, il Palazzo Belgrado e la Torre dell’Orologio. La piazza è un luogo ideale per una passeggiata e per ammirare l’architettura della città.
A breve distanza dalla Loggia del Lionello si trova anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il principale luogo di culto della città. Costruita nel XIII secolo, la cattedrale presenta un’architettura gotica con una facciata in marmo bianco e rosa di Aurisina. All’interno sono conservate opere d’arte di grande valore, tra cui affreschi e dipinti.
Il Castello di Udine è una fortezza medievale situata sulla collina che sovrasta la città. Costruito nel XIII secolo, il castello ospita oggi la sede del Museo Civico e la Galleria d’Arte Moderna. Inoltre, dal cortile interno si può godere di una vista panoramica sulla città.
Il Museo Friulano di Storia Naturale
Il Museo Friulano di Storia Naturale è uno dei musei più importanti della regione. Situato in viale Ungheria, a pochi minuti di cammino dalla Loggia del Lionello, il museo ospita una vasta collezione di reperti naturalistici, tra cui fossili, minerali, animali e piante.
Il Parco del Cormor
A pochi chilometri dalla città, si trova il Parco del Cormor, un’oasi naturalistica che si estende su un’area di 30 ettari. Inoltre, qui è possibile fare passeggiate a piedi o in bicicletta, ammirando la fauna e la flora del parco.
In conclusione, la Loggia del Lionello è solo uno dei numerosi luoghi di interesse che la città di Udine offre ai suoi visitatori. Passeggiare per le vie del centro storico, visitare le chiese e i palazzi storici o ammirare la natura nei parchi circostanti sono solo alcune delle attività che si possono fare nella città friulana.