Il Museo Archeologico di Udine si trova nella città di Udine, la capitale della regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell’Italia. Il museo è dedicato alla storia e alla cultura della regione, e in particolare alla preistoria, alla protostoria e all’epoca romana.

Il museo è ospitato nell’ex-convento di San Francesco di Paola, un edificio del XVII secolo situato nel centro storico di Udine. La collezione del museo è composta da reperti archeologici provenienti dalle diverse zone della regione: dalle Alpi ai colli orientali, dalla pianura ai litorali.

L’ingresso del museo si trova nell’atrio del convento, dove si può ammirare un mosaico romano proveniente da Aquileia, una delle città più importanti dell’antica Roma nella regione. Il percorso espositivo del museo si sviluppa su tre piani, seguendo un ordine cronologico.

Il primo piano è dedicato alla preistoria e alla protostoria. Qui si può ammirare una vasta collezione di oggetti in pietra, bronzo e ferro, appartenenti alle diverse culture che si sono succedute nella regione nel corso dei millenni. Tra i reperti più interessanti ci sono le statue-stele preistoriche, le ceramiche della cultura di Golasecca e gli oggetti in oro e argento della cultura di Montelago.

Al secondo piano si trova la sezione dedicata all’epoca romana, che è stata la più importante della regione. Qui si possono ammirare le statue, gli oggetti di vita quotidiana, le monete e le iscrizioni romane. Tra le opere più importanti ci sono la testa di Augusto, l’imperatore romano che fondò la città di Udine, e il mosaico con i gladiatori, proveniente da Aquileia.

Il terzo piano è dedicato alla storia della città di Udine, dalla sua fondazione nell’epoca romana fino al periodo medievale e rinascimentale. Infine, qui si possono ammirare gli oggetti di vita quotidiana, le armi, i dipinti e i documenti storici che raccontano la storia della città.

Il museo offre anche visite guidate, laboratori didattici e conferenze, per permettere ai visitatori di approfondire la conoscenza della storia e della cultura della regione friulana. Inoltre, il museo organizza mostre temporanee sulla storia dell’arte e della cultura, che permettono di scoprire nuovi aspetti della storia della regione.

In conclusione, il Museo Archeologico di Udine è una tappa obbligata per chi vuole conoscere la storia e la cultura della regione friulana. Il museo offre una vasta collezione di reperti archeologici, che raccontano la storia della regione dal periodo preistorico fino all’epoca romana, e permettono di scoprire l’evoluzione delle culture che si sono succedute nel corso dei millenni.

Nei dintorni

Il Museo Archeologico di Udine, situato nel centro storico della città, offre ai visitatori l’opportunità di scoprire la storia e la cultura della regione friulana. Ma cosa c’è da vedere nelle vicinanze del museo?

1. Piazza Libertà: A pochi passi dal museo si trova la Piazza Libertà, la piazza principale di Udine. Qui si trova il Palazzo del Comune, un edificio gotico del XIV secolo che ospita la sede del municipio della città.

2. Castello di Udine: A circa dieci minuti a piedi dal museo si trova il Castello di Udine, un’imponente fortezza medievale situata sul colle del Castello. Inoltre, oggi ospita il Museo Civico di Udine, che racconta la storia della città.

3. Chiesa di San Giacomo: A pochi passi dal museo si trova la Chiesa di San Giacomo, una delle chiese più antiche della città. La chiesa, che risale al XII secolo, è nota per le sue opere d’arte, tra cui affreschi del XIV secolo.

4. Loggia del Lionello: A pochi passi dal museo si trova la Loggia del Lionello, un edificio gotico del XV secolo. La loggia è uno dei simboli della città di Udine ed è nota per la sua architettura elegante e per il suo orologio astronomico.

5. Palazzo Antonini: A dieci minuti a piedi dal museo si trova il Palazzo Antonini, un edificio barocco del XVIII secolo che ospita la Galleria d’Arte Moderna. Qui si possono ammirare opere di artisti come Giuseppe Zigaina, Luigi Spazzapan e Emilio Vedova.

6. Parco del Cormor: A circa venti minuti a piedi dal museo si trova il Parco del Cormor, un’oasi verde nel cuore della città. Il parco offre ai visitatori la possibilità di fare passeggiate, fare picnic, ammirare la fauna locale e visitare il Museo Friulano di Storia Naturale.

In conclusione, la zona intorno al Museo Archeologico di Udine offre molte attrazioni interessanti per i visitatori. Dalla Piazza Libertà al Castello di Udine, dalla Chiesa di San Giacomo alla Loggia del Lionello, dal Palazzo Antonini al Parco del Cormor, c’è molto da vedere e da fare nelle vicinanze del museo.