Il Museo del Duomo a Udine è uno dei tesori nascosti della città, che merita di essere visitato da chiunque sia appassionato di storia, arte e architettura. Si trova all’interno del Palazzo Patriarcale, di fronte alla Cattedrale di Santa Maria Maggiore, e raccoglie numerosi reperti che illustrano la storia del Duomo di Udine e della città stessa.

La visita al museo inizia con la sezione archeologica, che raccoglie i resti della basilica paleocristiana che sorgeva sul sito prima della costruzione del Duomo. Tra i reperti più interessanti ci sono le basi delle colonne e il mosaico pavimentale, che mostra un’iscrizione greca del IV secolo d.C.

La sezione successiva è dedicata alla storia del Duomo di Udine, dalla sua costruzione nel XV secolo fino ai giorni nostri, passando per le principali fasi di restauro e ristrutturazione. Si possono ammirare numerosi oggetti liturgici, tra cui il baldacchino d’argento che copre l’altare maggiore, realizzato nel XVII secolo, e il crocifisso ligneo del XV secolo, che si dice abbia miracolosamente salvato la città dal terremoto del 1511.

La terza sezione del museo è quella dedicata all’arte sacra, che raccoglie numerosi capolavori di pittura, scultura e oreficeria. Tra i dipinti più famosi ci sono la Madonna delle Grazie del Pordenone, il Cristo in Croce di Giovanni Martini, la Deposizione di Giuseppe Bernardi, e la tela raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi di Francesco Beccaruzzi.

L’ultima sezione del museo è quella dedicata alle opere d’arte contemporanea, che si trova all’interno della Cappella della Resurrezione, recentemente restaurata. Qui si possono ammirare le opere di alcuni degli artisti più importanti dell’arte italiana e internazionale, come Emilio Vedova, Arnaldo Pomodoro, Lucio Fontana e Yannis Kounellis.

Il Museo del Duomo di Udine è aperto tutto l’anno, tranne il lunedì, con orario continuato dalle 9.30 alle 18.00. Il biglietto di ingresso costa 5 euro per gli adulti, 3 euro per i bambini e gli studenti. Mentre l’ingresso è gratuito per i residenti a Udine e per i bambini sotto i 6 anni.

In conclusione, il Museo del Duomo di Udine è una tappa imperdibile per chiunque voglia scoprire la storia e l’arte della città friulana. La bellezza dei reperti e delle opere d’arte conservate al suo interno non mancherà di stupire e affascinare i visitatori. In questo modo si apprezza ancor di più la ricchezza e la varietà del patrimonio artistico e culturale italiano.

Nei dintorni

La zona intorno al Museo del Duomo di Udine è ricca di attrazioni e luoghi da visitare. Queste meritano una sosta per scoprire la bellezza della città friulana. Ecco alcuni suggerimenti su cosa vedere nella zona.

Cattedrale di Santa Maria Maggiore: di fronte al Museo del Duomo si trova la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, uno dei monumenti più importanti e suggestivi di Udine. La sua facciata barocca nasconde un interno ricco di opere d’arte e di storia. Ad esempio la cripta paleocristiana e gli affreschi di Giovanni Battista Tiepolo.

Castello di Udine: a pochi passi dal Duomo si trova il Castello di Udine, un’imponente fortezza risalente al XIII secolo che domina il centro storico della città. All’interno del castello si trovano il Museo Civico e la Galleria d’Arte Antica. Questi raccolgono numerose opere d’arte e reperti storici.

Loggia del Lionello: a breve distanza dal Duomo si trova la Loggia del Lionello, un edificio gotico del XV secolo che ospita la sede del Comune. La sua elegante facciata è un simbolo della città. Mentre il suo interno merita una visita per ammirare gli affreschi del soffitto e il monumentale orologio astronomico.

Chiesa di San Giacomo: a pochi metri dal Duomo si trova la Chiesa di San Giacomo, risalente al XII secolo. La sua facciata a capanna e il suo interno sobrio la rendono uno dei luoghi di culto più affascinanti.

Piazza della Libertà: situata a pochi passi dal Duomo, la Piazza della Libertà è il cuore pulsante della città. E’ circondata da importanti edifici storici come il Palazzo Antonini e la Torre dell’Orologio. Qui si trovano anche numerosi caffè e ristoranti, ideali per una pausa durante la visita della città.

Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare nelle vicinanze del Museo del Duomo di Udine. Tuttavia ma la città offre molti altri spunti di interesse, come i numerosi musei, le chiese e i palazzi storici. Una visita a Udine è un’esperienza indimenticabile per chi ama l’arte, la storia e la cultura.