Site icon Visit Udine

Museo Friulano di Storia Naturale

Museo Friulano di Storia Naturale

Museo Friulano di Storia Naturale: Ingresso del museo

Il Museo Friulano di Storia Naturale è un museo situato nella città di Udine, in Friuli Venezia Giulia. Fondato nel 1866, il museo è uno dei più antichi e importanti musei di storia naturale d’Italia. Il suo patrimonio è costituito da oltre 1,5 milioni di esemplari di flora e fauna.

Il museo è diviso in tre sezioni principali: la sezione di zoologia, la sezione di botanica e la sezione mineralogica e geologica.

La sezione di zoologia ospita una vasta collezione di animali, sia esemplari tassidermizzati che scheletri e preparati anatomici. La collezione di mammiferi è particolarmente interessante, con esemplari di orso, lupo, cinghiale e cervo. Anche la collezione di uccelli è notevole, con oltre 700 specie di uccelli italiani ed esteri. Tra questi si possono ammirare gli esemplari rari come il falco pellegrino, l’aquila reale e il gufo reale.

La sezione di botanica ospita una vasta collezione di piante, sia locali che esotiche. Tra le piante esposte, si possono ammirare molte specie di orchidee, piante carnivore e cactus. La collezione è arricchita da una vasta collezione di erbari, che comprendono oltre 200.000 specie di piante.

La sezione mineralogica e geologica è dedicata alla geologia e alla mineralogia della regione Friuli Venezia Giulia. La collezione di minerali e rocce è particolarmente notevole, con oltre 6.000 esemplari esposti. Tra questi si possono ammirare cristalli di quarzo, ametiste, topazi e granati.

Il museo dispone anche di un’importante biblioteca specializzata in scienze naturali, con oltre 22.000 volumi. La biblioteca è aperta al pubblico e offre la possibilità di consultare libri, periodici e tesi di laurea.

Il Museo Friulano di Storia Naturale organizza anche numerose attività didattiche e visite guidate per scuole e famiglie. Inoltre, il museo organizza mostre temporanee su temi di interesse scientifico e culturale.

Il museo, situato nel centro storico di Udine, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. L’ingresso è a pagamento, ma l’accesso è gratuito per i bambini fino ai 6 anni, le scuole e i visitatori disabili. Il museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00, con chiusura il lunedì.

In conclusione, il Museo Friulano di Storia Naturale è un luogo di grande importanza per la conoscenza e la conservazione del patrimonio naturale della regione Friuli Venezia Giulia e del mondo. La sua vasta collezione di esemplari e la sua biblioteca specializzata lo rendono un punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati di scienze naturali.

Nei dintorni

Il Museo Friulano di Storia Naturale a Udine è sicuramente una delle attrazioni principali della città. Ma cosa c’è da vedere nelle sue vicinanze?

Se vi trovate nei pressi del museo, una delle prime tappe da non perdere è il Castello di Udine, che si trova a pochi passi di distanza. Costruito nel XIV secolo, il castello è uno dei simboli della città e ospita al suo interno il Museo Civico di Udine, che offre una panoramica sulla storia e l’arte della città.

Poco distante dal Museo Friulano di Storia Naturale si può trovare anche il Duomo di Udine, dedicato a Santa Maria Maggiore. Si tratta di un’importante testimonianza dell’arte gotica, con la sua imponente facciata a due pinnacoli e il rosone centrale.

Per gli amanti dell’arte, a pochi minuti a piedi dal museo si trova anche la Galleria d’Arte Moderna “Carlo Rizzarda”, che ospita una collezione permanente di opere d’arte moderna e contemporanea. Si possono ammirare opere di artisti come Fattori, Segantini, Balla, De Chirico e molti altri.

Se invece siete interessati alla cultura e alla storia locale, il Museo Archeologico e la Casa Museo “Giovanni da Udine” sono due luoghi da non perdere. Il Museo Archeologico ospita una vasta collezione di reperti della preistoria, dell’età romana e medievale, mentre la Casa Museo “Giovanni da Udine” è dedicata al celebre pittore rinascimentale.

Infine, per chi desidera fare una passeggiata all’aria aperta, il Parco del Cormor è un’oasi verde nel cuore della città, con un laghetto artificiale e percorsi pedonali immersi nella natura. Si tratta di un luogo ideale per rilassarsi e godere della bellezza del paesaggio.

In sintesi, le vicinanze del Museo Friulano di Storia Naturale offrono molte opportunità di scoperta e di svago per tutti i gusti. Dalla storia all’arte, dalla natura alla cultura, c’è tanto da vedere e da fare nei dintorni del museo, che rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare la città di Udine.

Exit mobile version