Dal Sito

Palazzo Arcivescovile

Palazzo Arcivescovile

Il Palazzo Arcivescovile di Udine è uno dei monumenti più importanti della città e rappresenta un esempio significativo dell’arte barocca italiana. È situato nel cuore del centro storico, in Piazza del Duomo, di fronte alla Cattedrale di Udine. Storia Il Palazzo Arcivescovile venne costruito tra il 1602 e il 1615 per volere dell’arcivescovo Francesco Barbaro, …

Palazzo Dorta

Palazzo Dorta

Palazzo Dorta è un imponente edificio storico situato nel cuore del centro storico di Udine, nel nord Italia. La struttura risale al XVII secolo ed è stata costruita dalla famiglia Dorta, una delle più importanti famiglie nobili udinesi dell’epoca. L’edificio è stato progettato dall’architetto udinese Andrea Palladio, uno dei più importanti architetti del Rinascimento italiano. …

Palazzo Valvason Morpurgo

Palazzo Valvason Morpurgo

Palazzo Valvason Morpurgo è uno dei più importanti edifici storici di Udine, situato nel cuore del centro storico della città. Costruito nel XVI secolo, fu la residenza della famiglia Valvason, una delle più antiche e prestigiose della nobiltà friulana. L’edificio si presenta con una facciata in stile rinascimentale tripartita, con tre piani di finestre con …

Piazza della Libertà

Piazza della Libertà

Piazza della Libertà è una delle piazze più importanti e suggestive della città di Udine, situata al centro della città vecchia. Conosciuta anche come “Piazza Vittorio Veneto”, la piazza è stata completamente rinnovata negli anni ’30 del secolo scorso, quando furono costruiti i palazzi che la circondano. La piazza è dominata dalla maestosa Torre dell’Orologio, …

Stadio di Udine: Dacia Arena

Stadio di Udine: la Dacia Arena

L’ex stadio Friuli, noto anche come Dacia Arena per motivi di sponsorizzazione, è il principale impianto sportivo della città di Udine. Inaugurato nel 1976, lo stadio è stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione nel 2016, che lo hanno trasformato in uno degli impianti più moderni e innovativi d’Italia. L’intervento di ristrutturazione ha riguardato l’intero …

Cosa vedere a Udine

Cosa vedere a Udine

Udine è una città del nord-est dell’Italia, situata nella regione Friuli-Venezia Giulia. È una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali che vale la pena visitare per scoprire tutto il suo fascino. Il centro storico di Udine è un’attrazione imperdibile. La città ha una lunga storia, che risale all’epoca romana, e molti monumenti storici …

Fontana di Giovanni Carrara

Fontana di Giovanni Carrara

La fontana di Giovanni Carrara è uno dei simboli più rappresentativi della città di Udine, in Friuli Venezia Giulia. Si trova al centro della piazza omonima, a pochi passi dal Castello di Udine, ed è un capolavoro del Rinascimento italiano. La fontana venne commissionata dal vescovo di Udine, Giovanni Grimani, nel 1542, e fu realizzata …

Area Verde Martiri delle Foibe

Area Verde Martiri delle Foibe

L’area Verde Martiri delle Foibe a Udine è un luogo simbolico che commemora le vittime delle foibe, le cavità naturali presenti nella zona del Carso che furono utilizzate come fosse comuni per le vittime delle violenze fasciste durante la Seconda Guerra Mondiale. L’area verde si trova in un luogo molto suggestivo, tra la collina del …

Aeroporto di Udine

Aeroporto di Udine

L’aeroporto di Udine è situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, a circa 4 km a est della città di Udine. È un aeroporto di tipo regionale, che gestisce principalmente voli turistici e charter. Attualmente l’aeroporto di Udine è gestito dalla società Friuli Venezia Giulia Airport, che ha avviato un importante piano di sviluppo per ampliare …