Site icon Visit Udine

Palazzo del Monte di Pietà

Palazzo del Monte di Pietà

Palazzo del Monte di Pietà: Esterno del palazzo

Il Palazzo del Monte di Pietà è uno dei più importanti edifici storici di Udine, situato in viale Ungheria, nel cuore del centro storico della città. Costruito nel XVII secolo, ha sempre svolto un ruolo fondamentale nella vita dei cittadini, essendo stato sede di importanti enti di assistenza e beneficenza.

Il Palazzo del Monte di Pietà, costruito tra il 1613 e il 1648 su progetto dell’architetto Giovanni Battista Grassi, era una commissione della famiglia conti di Valvasone. Il palazzo è in stile barocco, con una facciata molto elegante e imponente, caratterizzata da una grande scalinata d’ingresso in marmo bianco e da una serie di finestre decorate con stucchi e cornici in pietra.

Il palazzo utilizzato inizialmente come residenza dalla famiglia dei conti di Valvasone, nel 1726 donato dalla stessa famiglia alla Confraternita del Monte di Pietà, ente di assistenza che aveva lo scopo di fornire prestiti a basso interesse alle persone in difficoltà economica. Da quel momento in poi il palazzo ha la funzione di sede della Confraternita e del Monte di Pietà.

Il Monte di Pietà è stato istituito a Udine nel 1597, su modello delle istituzioni simili presenti in altre città italiane, come Roma e Venezia. Il suo scopo era quello di fornire prestiti a basso interesse alle persone in difficoltà economica, aiutandole così ad uscire dal debito. I prestiti garantiti dal Monte di Pietà erano garantiti da pegni, solitamente gioielli o oggetti di valore, che venivano restituiti alla fine del prestito. In questo modo, il Monte di Pietà ha svolto un ruolo importante nella vita economica della città, permettendo alle persone di accedere al credito in modo equo e sostenibile.

Il Palazzo del Monte di Pietà ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. La cappella interna è decorata con affreschi di Giovanni Battista Canal. Nel 1806 il palazzo è stato requisito dalle truppe napoleoniche e adibito a caserma, mentre nel 1883, ristrutturato e ampliato, con l’aggiunta di un piano superiore.

Negli anni successivi il Palazzo del Monte di Pietà ha continuato ad essere utilizzato come sede della Confraternita e del Monte di Pietà, ma anche come sede di altri enti di assistenza e beneficenza, come la Società Operaia di Mutuo Soccorso e la Società di San Vincenzo de’ Paoli. Oggi il palazzo è di proprietà del Comune di Udine ed è utilizzato per ospitare eventi culturali e mostre temporanee, ma la sua storia e la sua importanza nella vita della città sono ancora ben presenti nella memoria collettiva degli udinesi.

Nei dintorni

Il Palazzo del Monte di Pietà si trova nel cuore del centro storico di Udine, una città ricca di storia e di bellezze artistiche. Se siete in visita al palazzo, vi consigliamo di approfittare dell’occasione per scoprire anche le altre attrazioni che si trovano nelle vicinanze.

Il primo luogo da visitare è senza dubbio il Castello di Udine, che si trova a pochi passi dal Palazzo del Monte di Pietà. Questo imponente edificio, costruito nel XII secolo, ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Oggi ospita il Museo Civico e offre un’incantevole vista panoramica sulla città.

Proseguendo lungo viale Ungheria, potrete ammirare la Chiesa di San Francesco, un bellissimo edificio gotico che risale al XIV secolo. La chiesa ospita una serie di pregevoli opere d’arte, tra cui un affresco del XV secolo attribuito a Giovanni Martini da Udine.

Se amate l’arte contemporanea, non potete perdervi la Galleria d’Arte Moderna, che si trova a pochi passi dal Palazzo del Monte di Pietà. Qui potrete ammirare opere di artisti come Gino Severini, Carlo Carrà e Filippo De Pisis, tra gli altri.

Per chi desidera immergersi nella natura, consigliamo una visita al Parco del Cormor,. Si tratta di un’area verde di 135 ettari che si trova a pochi chilometri dal centro di Udine. Qui potrete fare una passeggiata tra boschi e prati, ammirare la fauna locale e godere di una vista panoramica sulla città.

Infine, per gli appassionati di enogastronomia, consigliamo di fare una sosta alla Cantina Produttori di Cormòns, una delle cantine più importanti del Friuli Venezia Giulia. Qui potrete degustare i pregiati vini locali e scoprire la tradizione vinicola della regione.

In conclusione, se siete in visita al Palazzo del Monte di Pietà, avete a disposizione una vasta scelta di attrazioni da scoprire nelle vicinanze. Udine è una città che offre tante opportunità di svago e cultura, e siamo certi che sarete conquistati dal suo fascino e dalla sua storia.

Exit mobile version