Palazzo Valvason Morpurgo è uno dei più importanti edifici storici di Udine, situato nel cuore del centro storico della città. Costruito nel XVI secolo, fu la residenza della famiglia Valvason, una delle più antiche e prestigiose della nobiltà friulana.

L’edificio si presenta con una facciata in stile rinascimentale tripartita, con tre piani di finestre con cornici in pietra e un portale d’ingresso in marmo. Al suo interno, si trovano numerosi ambienti affrescati, tra cui il salone d’onore al primo piano, decorato con scene mitologiche e di caccia.

Il palazzo ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli, soprattutto durante il XVIII e il XIX secolo, quando fu ampliato e trasformato in residenza signorile. Nel 1862, la proprietà passò alla famiglia Morpurgo, che apportò ulteriori modifiche e ampliamenti.

Negli anni ’50 del XX secolo, l’edificio fu acquistato dalla Cassa di Risparmio di Udine, che lo restaurò e ne fece la propria sede centrale. Oggi  è stato restaurato e trasformato in un centro culturale polifunzionale, con spazi espositivi per mostre d’arte, concerti e conferenze.

Tra le opere d’arte presenti al suo interno, vi sono una raccolta di dipinti degli artisti friulani del XVIII e XIX secolo, tra cui Francesco Hayez, Antonio De Lorenzi e Pietro Nereo Rotari. Inoltre, il palazzo ospita anche una biblioteca di libri antichi e rari, tra cui una copia del “Decameron” di Giovanni Boccaccio.

Palazzo Valvason Morpurgo è uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia di Udine, visitarlo significa fare un tuffo nella storia dell’arte e dell’architettura del Friuli Venezia Giulia.

Nei dintorni di Palazzo Valvason Morpurgo

Palazzo Valvason Morpurgo è situato nel cuore del centro storico di Udine, una città ricca di storia, cultura e bellezze artistiche. Se siete alla ricerca di cosa vedere nelle vicinanze, ecco alcuni suggerimenti:

1. Castello di Udine: a soli cinque minuti a piedi si trova il Castello di Udine, un’imponente fortezza risalente al XII secolo. Il castello ospita oggi il Museo Civico e offre una vista panoramica sulla città.

2. Piazza della Libertà: situata di fronte al Castello di Udine, la Piazza della Libertà è il cuore pulsante della città. Qui si trovano il Palazzo Comunale, la Loggia del Lionello e il Duomo di Udine.

3. Museo Diocesano e Galleria del Tiepolo: a soli 10 minuti a piedi da qui, si trova il Museo Diocesano e la Galleria del Tiepolo. Il museo ospita una vasta collezione di arte sacra, mentre la Galleria del Tiepolo è dedicata alle opere del famoso pittore veneziano.

4. Orto Botanico: a 15 minuti a piedi si trova l’Orto Botanico, un’oasi verde nel cuore della città. Qui è possibile ammirare una vasta collezione di piante e fiori provenienti da tutto il mondo.

5. Parco del Cormor: a 20 minuti a piedi da Palazzo Valvason Morpurgo si trova il Parco del Cormor, un’area verde di 24 ettari situata lungo il fiume Torre. Qui è possibile fare una passeggiata rilassante, fare jogging o praticare attività all’aria aperta.

Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare nelle vicinanze di Palazzo Valvason Morpurgo a Udine. La città offre molte altre attrazioni e bellezze artistiche da scoprire, quindi non esitate a esplorare e scoprire tutto ciò che la rende una meta turistica così speciale.