La porta Aquileia è una delle porte principali della città di Udine, situata nella parte sud-est del centro storico, affacciata sulla strada che conduceva all’antica città romana di Aquileia.

La porta è stata costruita nel 1537 su progetto di Bernardino da Morcote, architetto ticinese attivo in Friuli nella seconda metà del XVI secolo. Il suo stile architettonico è rinascimentale, con una facciata a bugnato liscio, decorata da una serie di finestre e un grande portale d’ingresso. Sopra il portale è presente lo stemma della città di Udine, sormontato da una cornice in pietra.

La porta Aquileia ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, tra cui una ristrutturazione attuata dall’architetto Domenico Rossi nel XVIII secolo, che ha conferito alla facciata un aspetto barocco, con l’aggiunta di decorazioni in stucco e la realizzazione di un grande balcone al primo piano.

Negli anni ’50 del XX secolo si è resa necessaria un’ulteriore opera di restauro, che ha permesso di rimuovere le aggiunte barocche e di riportare la facciata alla sua forma originaria rinascimentale.

Oggi la porta Aquileia è un importante monumento della città di Udine, simbolo del suo passato storico e della sua posizione strategica nell’antica via di collegamento tra l’Italia e l’Europa centrale. La porta è visitabile gratuitamente ed è spesso al centro di eventi culturali e manifestazioni cittadine.

La sua posizione privilegiata, in prossimità del centro storico di Udine, la rende un punto di partenza ideale per visitare la città e i suoi monumenti, come il castello di Udine e la piazza della Libertà. Inoltre, la porta Aquileia è un punto di riferimento importante per gli amanti delle passeggiate e delle escursioni nella natura, grazie alla vicinanza del parco del Cormor, uno dei più grandi parchi della città.

In sintesi, la porta Aquileia rappresenta uno dei simboli più importanti della città di Udine, un’opera architettonica di grande pregio storico e artistico, che testimonia la ricchezza e la bellezza della cultura friulana.

Nei dintorni

La porta Aquileia è una delle porte principali della città di Udine, situata nella parte sud-est del centro storico, affacciata sulla strada che conduceva all’antica città romana di Aquileia. La porta è un’importante attrazione turistica, ma anche nei dintorni di essa ci sono molte cose interessanti da vedere e fare.

Castello di Udine
A pochi passi dalla porta Aquileia si trova il Castello di Udine, un’imponente fortezza che domina la città dall’alto. Costruito in epoca medievale, il castello ospita oggi il Museo Civico e diverse mostre temporanee. All’interno del castello si possono ammirare opere d’arte, armi antiche, strumenti musicali e molto altro ancora.

Piazza della Libertà
A soli 10 minuti a piedi dalla porta Aquileia si trova Piazza della Libertà, il cuore pulsante di Udine. La piazza è circondata da eleganti palazzi barocchi e ospita monumenti come la Fontana del Nettuno e il Palazzo del Comune. Qui si svolgono anche eventi e manifestazioni cittadine, tra cui il famoso Mercatino di Natale.

Cattedrale di Udine
A pochi passi dalla porta Aquileia si trova anche la Cattedrale di Udine, un’imponente chiesa gotica dedicata a Santa Maria Maggiore. All’interno della cattedrale si possono ammirare opere d’arte di grande valore storico e artistico. Tra queste, affreschi del XV secolo e una pala d’altare di Giovanni Battista Tiepolo.

Orto Botanico
A circa 20 minuti a piedi dalla porta Aquileia si trova l’Orto Botanico di Udine, un’oasi di verde e tranquillità nel cuore della città. L’orto botanico ospita una vasta collezione di piante e fiori provenienti da tutto il mondo, nonché un’importante biblioteca specializzata in botanica.

Parco del Cormor
A pochi passi dalla porta Aquileia si trova anche il Parco del Cormor, uno dei più grandi parchi della città di Udine. Qui si possono fare lunghe passeggiate immersi nella natura, fare jogging, giocare a tennis o a calcio. Ma soprattutto, godere di un po’ di relax lontano dal caos della città.

In conclusione, la porta Aquileia è solo l’inizio di un viaggio alla scoperta delle bellezze di Udine. Nei suoi dintorni ci sono molte cose interessanti da vedere e fare. Tra queste: il Castello di Udine, Piazza della Libertà, la Cattedrale di Udine, l’Orto Botanico e il Parco del Cormor.