La Brigata Alpina Julia è una delle più antiche brigate dell’Esercito Italiano e ha una lunga storia di servizio e dedizione alla Patria. Fondata nel 1837, la Brigata Julia è stata attiva in molte zone del mondo, dagli Altipiani dell’Albania durante la Prima Guerra Mondiale alla Somalia negli anni ’90. Oggi la Brigata Julia ha il suo quartier generale a Udine e continua a essere una delle unità più importanti dell’Esercito Italiano.
Tra i tanti tesori della Brigata Alpina Julia ci sono i suoi sali cimeli. Questi sali sono spazi espositivi che conservano oggetti, uniformi, armi e documenti storici relativi alla storia della Brigata Julia. Inoltre, a Udine ci sono due sale cimeli dedicati alla Brigata Julia: uno nel Castello di Udine e uno nel quartier generale della Brigata.
La Sala Cimeli del Castello di Udine è stata aperta nel 1997. Si trova nella Torre del Castello e occupa due piani. La sala offre ai visitatori un’esperienza immersiva nella storia della Brigata Julia. L’organizzazione degli oggetti esposti è in modo cronologico, per permettere ai visitatori di seguire l’evoluzione della brigata nel tempo. Ci sono uniformi, elmetti e armi che risalgono alla Prima Guerra Mondiale, nonché documenti e fotografie che raccontano la storia della Brigata Julia nel XX secolo.
La Sala Cimeli del quartier generale della Brigata Alpina Julia è stata inaugurata nel 2016. Si trova all’interno del quartier generale della Brigata a Udine ed è aperta al pubblico su prenotazione. La sala ospita una vasta collezione di cimeli della Brigata Julia, tra cui uniformi, elmetti e armi, ma anche documenti storici, medaglie e fotografie.
La sala cimeli del quartier generale è stata progettata per offrire un’esperienza interattiva ai visitatori. Ci sono schermi touch screen che permettono di accedere a documenti storici e fotografie, nonché una ricostruzione virtuale di un campo base della Brigata Julia. La sala presenta dei materiali moderni, come il vetro e l’acciaio, ma anche con materiali naturali come il legno, per richiamare l’ambiente montano in cui operano le truppe della Brigata Julia.
In entrambe le sale cimeli è possibile trovare oggetti interessanti e rari. Ad esempio, nella Sala Cimeli del Castello di Udine c’è un elmetto rosso che apparteneva ad un ufficiale della Brigata Julia durante la Prima Guerra Mondiale. Questo elmetto, segno distintivo della Brigata Julia, veniva indossato durante le operazioni in montagna per distinguere gli alpini dagli altri soldati.
Un’altra curiosità che si può trovare nella sala cimeli del quartier generale è la medaglia d’oro al valor militare assegnata al soldato Salvatore Carzedda, che nel 1990 ha perso la vita in Somalia durante una missione di pace. La medaglia d’oro al valor militare è la massima onorificenza che l’Esercito Italiano può conferire a un soldato.
In conclusione, le sale cimeli della Brigata Alpina Julia a Udine sono un luogo straordinario per conoscere la storia e le tradizioni della Brigata Julia. La vasta collezione di oggetti, uniformi, armi e documenti storici conservati nelle sale cimeli ci permette di comprendere l’importanza e il valore delle truppe alpine italiane. Se siete appassionati di storia militare, non potete perdervi una visita alle sale cimeli della Brigata Alpina Julia.
Nei dintorni
La visita alle sale cimeli della Brigata Alpina Julia a Udine è un’esperienza unica per conoscere la storia dell’Esercito Italiano e delle truppe alpine. Ma cosa c’è da vedere nelle vicinanze di queste sale? Ecco alcune idee.
1. Piazza Libertà – situata nel centro storico di Udine, a pochi passi dal Castello, Piazza Libertà è la piazza principale della città. Qui si può ammirare la Fontana di Piazza Libertà, il Palazzo del Municipio e il famoso Arco di Riccardo.
2. Museo Etnografico del Friuli – il Museo Etnografico del Friuli si trova vicino al Castello ed è dedicato alla cultura e alle tradizioni del Friuli. La collezione del museo include oggetti, fotografie e documenti che raccontano la storia della regione.
3. Loggia del Lionello – situata nella Piazza della Libertà, la Loggia del Lionello è un edificio storico del XIV secolo. La loggia deve il suo nome al leone che si trova sulla sommità dell’edificio. Oggi la Loggia del Lionello ospita la sede del Comune di Udine.
4. Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo – il Museo Diocesano e le Gallerie del Tiepolo si trovano a pochi passi dal Castello di Udine. Il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte sacra, mentre le Gallerie del Tiepolo sono dedicate alle opere del celebre pittore veneto Gianbattista Tiepolo.
5. Piazza Matteotti – situata nel centro di Udine, la Piazza Matteotti è una delle piazze più importanti della città. Inoltre, qui si possono ammirare il Palazzo del Monte di Pietà, la Torre dell’Orologio e la Chiesa di San Giacomo.
6. Il Castello di Miramare – se si ha tempo, vale la pena visitare il Castello di Miramare, situato a circa 30 chilometri da Udine. Il castello, costruito per l’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Austria, offre una vista mozzafiato sul mare Adriatico.
In definitiva, la visita alle sale cimeli della Brigata Alpina Julia a Udine è solo l’inizio di un viaggio alla scoperta della storia e delle tradizioni del Friuli. Inoltre, ci sono molte attrazioni da visitare nelle vicinanze delle sale cimeli, che permettono di scoprire la bellezza e la cultura della regione.