L’ex stadio Friuli, noto anche come Dacia Arena per motivi di sponsorizzazione, è il principale impianto sportivo della città di Udine. Inaugurato nel 1976, lo stadio è stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione nel 2016, che lo hanno trasformato in uno degli impianti più moderni e innovativi d’Italia.
L’intervento di ristrutturazione ha riguardato l’intero impianto, sia dal punto di vista strutturale che tecnologico. È stata completamente ricostruita la tribuna est, mentre la tribuna ovest è stata ampliata e dotata di nuovi spogliatoi, sale stampa, uffici e altre strutture di servizio. Inoltre, è stato installato un nuovo impianto di illuminazione, capace di garantire una visibilità ottimale anche in condizioni di scarsa luminosità.
La vera novità dello stadio Friuli, tuttavia, è rappresentata dal nuovo sistema di copertura. Si tratta di una struttura a membrana tensionata, realizzata in fibra di vetro e teflon, che copre l’intero impianto, garantendo una protezione completa dagli agenti atmosferici e una migliore climatizzazione degli spazi interni. Grazie alla sua forma curva e alla sua leggerezza, la copertura conferisce inoltre allo stadio una grande eleganza e un’imponenza visiva notevole.
Oltre alla sua funzione principale di impianto sportivo, lo stadio Friuli ha anche una grande importanza dal punto di vista culturale e turistico. Ospita infatti numerosi eventi di carattere artistico e musicale, oltre a manifestazioni di carattere nazionale e internazionale.
In conclusione, lo stadio Friuli rappresenta un esempio di eccellenza nel settore degli impianti sportivi. Grazie alla sua modernità e alla sua versatilità, è in grado di soddisfare le esigenze di tutti i suoi fruitori, che siano essi atleti, spettatori o semplici visitatori. Un simbolo di orgoglio per la città di Udine e un patrimonio inestimabile per tutto il territorio circostante.
Nei dintorni
Il Friuli è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali, e la zona attorno allo stadio di Udine non fa eccezione. Se siete in visita per assistere a una partita o a un evento presso il Dacia Arena, ecco alcune delle attrazioni più interessanti da visitare nelle vicinanze.
1. Castello di Udine – Situato appena a pochi minuti di cammino dallo stadio, il Castello di Udine è uno dei simboli della città. Costruito nel XVI secolo, il castello ospita oggi il Museo del Friuli, che racconta la storia e la cultura della regione attraverso numerose opere d’arte e manufatti storici.
2. Piazza San Giacomo – La piazza principale di Udine è un luogo di grande fascino, con la sua imponente torre dell’orologio e la chiesa di San Giacomo, uno dei più importanti edifici religiosi della città. La piazza è anche il luogo ideale per una passeggiata o per una sosta in uno dei numerosi bar e ristoranti che la circondano.
3. Il Collio – A pochi chilometri da Udine si trova una delle zone vinicole più rinomate d’Italia, il Collio. Qui è possibile degustare vini pregiati e scoprire i segreti della produzione vinicola tradizionale della zona. Il Collio offre anche splendidi paesaggi collinari e numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta.
4. Aquileia – Situata a circa mezz’ora di auto da Udine, Aquileia è una delle città romane meglio conservate d’Italia. Qui è possibile visitare il maestoso complesso archeologico, con il suo famoso battistero e la basilica di Santa Maria Assunta, e ammirare le numerose opere d’arte e tesori dell’epoca romana.
5. San Daniele del Friuli – A pochi chilometri da Udine si trova San Daniele del Friuli, famosa in tutto il mondo per il suo prosciutto. Qui è possibile visitare una delle numerose fabbriche di prosciutto della zona, degustare il pregiato prodotto e scoprire i segreti della sua produzione.
In conclusione, la zona attorno allo stadio di Udine offre numerose attrazioni e luoghi di interesse per tutti i gusti. Dalle bellezze storiche e culturali della città di Udine alle meraviglie naturali e gastronomiche della campagna circostante, c’è tanto da vedere e da scoprire per chiunque decida di visitare questa splendida regione.