Browse Tag For

Edifici

Showing: 1 - 10 of 11 Articles
Casa di Tina Madotti

Casa di Tina Madotti

La casa di Tina Madotti a Udine è un edificio storico situato nella zona centrale della città. La casa risale al XVIII secolo e ha subito diverse ristrutturazioni nel corso degli anni. Attualmente, la proprietà è stata completamente rinnovata e trasformata in una moderna abitazione. La casa si sviluppa su tre piani ed è caratterizzata …

Oratorio della Purità

Oratorio della Purità

L’oratorio della Purità è una splendida costruzione religiosa situata nel centro storico di Udine. È stato costruito nel XVII secolo in stile barocco ed è uno dei monumenti più importanti della città. L’edificio è stato commissionato dalla Confraternita della Purità, un’associazione religiosa che aveva lo scopo di promuovere la purezza morale tra la popolazione. L’oratorio …

Tempio Ossario

Tempio Ossario

Il tempio Ossario di Udine è un monumento che commemora i caduti della Prima Guerra Mondiale. Si trova sulla collina di San Michele, a sud-est del centro storico della città, ed è uno dei simboli più importanti della città friulana. Il tempio è stato costruito tra il 1923 e il 1938 su progetto dell’architetto udinese …

Palazzo del Monte di Pietà

Palazzo del Monte di Pietà

Il Palazzo del Monte di Pietà è uno dei più importanti edifici storici di Udine, situato in viale Ungheria, nel cuore del centro storico della città. Costruito nel XVII secolo, ha sempre svolto un ruolo fondamentale nella vita dei cittadini, essendo stato sede di importanti enti di assistenza e beneficenza. Il Palazzo del Monte di …

Loggia del Lionello

Loggia del Lionello

La Loggia del Lionello è uno dei monumenti più importanti e rappresentativi della città di Udine, in Friuli Venezia Giulia. Situata nel cuore del centro storico, la loggia è stata costruita nel 1448 per volere del podestà Nicolò Lionello. La loggia, di stile gotico-veneziano, si presenta come un porticato a due piani sorretto da colonne …

Casa Veneziana

Casa Veneziana

La casa Veneziana a Udine è un’importante testimonianza dell’architettura rinascimentale del Veneto. Questa casa, situata nel centro storico di Udine, è stata costruita nel XVI secolo e rappresenta un esempio di come gli stili architettonici del Veneto siano stati influenzati dalle tradizioni locali. La casa Veneziana si trova lungo una strada pedonale caratterizzata da edifici …

Loggia di San Giovanni

Loggia di San Giovanni

La Loggia di San Giovanni a Udine è uno dei monumenti più antichi e significativi della città. Questo edificio risale al XV secolo e si trova in piazza Matteotti, nel centro storico di Udine. La loggia venne costruita nel 1496 e fu dedicata a San Giovanni Battista. Nel corso dei secoli, la costruzione ha subito …

Loggia del Lippomano

Loggia del Lippomano

La Loggia del Lippomano è uno dei simboli storici della città di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Questo monumento rappresenta una delle testimonianze più importanti dell’architettura rinascimentale del territorio, ed è stato costruito nel XVI secolo per volere del nobile veneziano Giacomo Lippomano. La Loggia del Lippomano si trova nel cuore del centro storico di Udine, …

Palazzo Arcivescovile

Palazzo Arcivescovile

Il Palazzo Arcivescovile di Udine è uno dei monumenti più importanti della città e rappresenta un esempio significativo dell’arte barocca italiana. È situato nel cuore del centro storico, in Piazza del Duomo, di fronte alla Cattedrale di Udine. Storia Il Palazzo Arcivescovile venne costruito tra il 1602 e il 1615 per volere dell’arcivescovo Francesco Barbaro, …

Palazzo Dorta

Palazzo Dorta

Palazzo Dorta è un imponente edificio storico situato nel cuore del centro storico di Udine, nel nord Italia. La struttura risale al XVII secolo ed è stata costruita dalla famiglia Dorta, una delle più importanti famiglie nobili udinesi dell’epoca. L’edificio è stato progettato dall’architetto udinese Andrea Palladio, uno dei più importanti architetti del Rinascimento italiano. …