La Torre dell’Orologio è uno dei simboli più rappresentativi della città di Udine, situata nella Piazza Libertà, al centro del centro storico. Il monumento si affaccia sulla piazza principale della città e la sua imponente presenza è in grado di attirare l’attenzione di chiunque vi passi davanti.

La torre dell’Orologio, costruita nel XV secolo dall’architetto Giovanni da Udine, è anche conosciuta come Torre del Comune. La torre era originariamente parte del Palazzo Comunale, che fu distrutto da un terremoto nel 1511. La Torre dell’Orologio, invece, sopravvisse al terremoto e successivamente venne restaurata e collegata al nuovo Palazzo Comunale, che venne costruito tra il XVI e il XVII secolo.

La torre è alta circa 33 metri e si compone di quattro piani, ognuno dei quali ha una diversa funzione. Al primo piano si trova un’ampia sala che un tempo ospitava le riunioni del Consiglio Comunale. Attualmente, questa sala ospita esposizioni d’arte temporanee ed è un luogo per eventi culturali.

Il secondo piano ospita il meccanismo dell’orologio e la sala dei macchinari. L’orologio della torre, installato nel 1527 è rimasto in ottime condizioni nel corso degli anni. Il meccanismo dell’orologio, restaurato nel 2008 funziona ancora oggi.

Il terzo piano ospita la Sala delle Udienze, una suggestiva sala decorata con bellissimi affreschi risalenti al XVI secolo. Questa sala in passato fungeva come sala delle udienze del Tribunale, ma oggi viene utilizzata per esposizioni.

Infine, al quarto piano si trova la Torre della Campana, che ospita una delle campane più grandi della città. Questa campana in passato serviva per annunciare l’inizio delle riunioni del Consiglio Comunale e altre importanti cerimonie pubbliche.

La Torre dell’Orologio, restaurata diverse volte nel corso dei secoli, l’ultima volta nel 2008. Nel corso degli anni, la torre si è danneggiata a causa di terremoti, guerre e incendi, ma si è provveduto a ripararla e restaurarla ogni volta. Nel 2010, la Torre dell’Orologio ha avuto un riconoscimento come uno dei simboli della città di Udine e oggi rappresenta una delle attrazioni turistiche più popolari della città.

In conclusione, la Torre dell’Orologio è un’opera d’arte architettonica che ha saputo resistere al passare del tempo e alle vicende storiche della città di Udine. La torre rappresenta l’identità e la storia della città ed è una tappa obbligata per chiunque voglia visitare Udine.

Nei dintorni

La Torre dell’Orologio è uno dei simboli più rappresentativi di Udine, ma la città offre anche molte altre attrazioni da visitare nelle vicinanze.

Partendo dalla Torre dell’Orologio e dirigendoci verso est, possiamo ammirare il Palazzo Antonini, un edificio barocco del XVIII secolo che ospita attualmente la Galleria d’Arte Moderna. All’interno del Palazzo Antonini possiamo ammirare opere di artisti come Guttuso, De Chirico e Morandi.

Mentre ci dirigiamo verso nord, possiamo fare una sosta al Duomo di Udine, una bellissima cattedrale gotica del XIV secolo. All’interno del Duomo possiamo ammirare numerosi tesori, tra cui affreschi del Tiepolo e un organo del XVII secolo.

Continuando verso nord, possiamo visitare il Castello di Udine, un’imponente fortezza risalente al IX secolo. Il castello oggi ospita il Museo Civico di Udine, dove possiamo ammirare opere d’arte, archeologia e storia naturale.

Per gli appassionati di arte contemporanea, una tappa obbligata è la Casa Cavazzini, un edificio del XVIII secolo che ospita la collezione di arte contemporanea della Fondazione Crup di Udine.

Infine, se vogliamo fare una passeggiata nel verde, possiamo dirigerci verso il Parco del Cormor, un grande parco cittadino con percorsi pedonali, piste ciclabili, laghetti e aree pic-nic.

In conclusione, la Torre dell’Orologio è solo l’inizio di un itinerario affascinante alla scoperta delle attrazioni culturali e naturali di Udine. La città offre molte altre attrazioni da visitare nelle vicinanze, per tutti i gusti e le esigenze.